ALLIEVO ELETTRICO/ELETTRONICO DI BORDO
Codice DP14PSSMAES/600/1/1
L’allievo elettrico/elettronico di bordo (Codice Istat 3.1.3.4.0) lavora a bordo, fa parte del Dipartimento Macchina (Engine). Si occupa della manutenzione di tutte le apparecchiature elettriche e elettroniche. Sa svolgere interventi di routine e di emergenza su tutte le apparecchiature elettriche e elettroniche, anche quelle necessarie per la navigazione. Utilizza le attrezzature, strumenti e prodotti tipici della Macchina. Conosce e rispetta la normativa e le procedure di sicurezza. Ha una forte resistenza allo stress. Ha buona conoscenza dell’inglese anche tecnico. Risponde all’Ufficiale elettrico- elettronico o al 1^ ufficiale elettricista.
IL PIANO DI STUDI
NOMINATIVO DOCENTE | MATERIA | N° ORE |
Bernero Gastone, Bonino Ennio | Fondamenti elettronica/elettrotecnica | 92 |
Rossi Maurizio | Fondamenti elettronica/elettrotecnica | 20 |
Marcone Flavio | Gestione manutenzioni | 24 |
Ruggeri Emilio | Nozionistica base bordo | 24 |
Ruggeri Emilio | Affiancamento on the job | 24 |
Frattini Roberta | Inglese | 54 |
Penati Maria Francesca | Orientamento, cluster marittimo, comunicazione | 16 |
Usai Antonio | Macchine elettriche | 40 |
Usai Antonio |
Impianti elettrici di bordo |
32 |
Piraino Amalia | Compass | 32 |
Vidotto Paola | HR | 20 |
ABB | ELE31 | 36 |
ABB | Principi di automazione | 48 |
APSS | Damatic training | 36 |
CMA | Antincendio (parte pratica) | 16 |
I.M.A.T. | Security awareness, BST | 94 |
Noseda | Antincendio bordo | 8 |
I CORSISTI
15 persone su 93 candidature, tutti di cittadinanza italiana e di età compresa tra i 19 e i 28 anni, di cui 6 Liguri e 9 da fuori Liguria.
LO STAGE
Il modulo si è svolto a bordo della navi Costa Crociere per un totale di 16 ore (2 giornate) per cominciare a respirare l’aria di bordo, in affiancamento al personale operativo a bordo.
ESAME DI SPECIALIZZAZIONE
Il gran finale della formazione:
- una prova scritta in lingua inglese
- una prova pratica di esecuzione di una portata a scelta
- un colloquio orale.
Tutti i nostri allievi hanno superato l’esame finale e hanno conseguito l’Attestato di Specializzazione.
E ORA A BORDO: GLI IMBARCHI E LE NAVI
Il progetto discende da un accordo specifico finalizzato all’inserimento lavorativo siglato tra il Gruppo Costa Crociere e le rappresentanze sindacali del settore che garantisce, entro 12 mesi dal termine del corso, l’impegno ad assumere con contratto a tempo determinato di almeno sei mesi inquadrati con il CCNL per i marittimi imbarcati su navi da crociera, almeno il 60% degli allievi che terminano positivamente il percorso formativo, conseguendo l’attestato previsto e risultati idonei allo svolgimento del ruolo previsto.
La realtà ha superato le previsioni: il 100% dei nostri corsisti è imbarcato o è in attesa di un imbarco già programmato.