Skip to main content

PERCORSI ITS – TRASPORTI E LOGISTICA

Gli Obiettivi

Il Percorso di propone di sviluppare competenze tecniche operative nell’ambito della logistica integrata, della mobilità delle merci e dei passeggeri con una particolare attenzione ai sistemi innovativi.

Destinatari

– Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore fra quelli elencati alla pagina “Requisiti”.
N. B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza).

Durata

La durata complessiva del corso è di 2 anni.

Requisiti

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni alla scadenza dell’Avviso;
  • Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore fra i seguenti: Liceo scientifico, Tecnico dei Trasporti e Logistica, Tecnico commerciale, Tecnico turistico, Tecnico informatico;
  • Buona conoscenza della lingua italiana;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Cittadinanza UE.

NOTA BENE:

  • L’avviso di selezione quando verrà pubblicato potrà contenere modifiche ai requisiti, pertanto si invita a leggere ogni avviso di selezione con estrema attenzione.

Sbocchi Professionali

Il titolo conseguito consente di trovare occupazione sia nel settore privato (spedizionieri, compagnie marittime, aeree e ferroviarie e trasporto merci e passeggeri), sia nel settore pubblico (mobilità urbana ed extraurbana).

LA FIGURA PROFESSIONALE

TRASPORTI E LOGISTICA

Il tecnico della Logistica e dei trasporti ha le competenze per:

  • Pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto delle merci/persone
  • Gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone
  • Programmare, gestire e controllare flussi informativi e/o documentali relativi al trasporto di merci/persone
  • Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico
  • Applicare la normativa per la sicurezza e la qualità nel settore logistica e trasporti
  • Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi con particolare riferimento all’economia dei trasporti
  • Analizzare costi e ricavi relativi alle diverse modalità di trasporto sapendo analizzare i costi ed i ricavi del ciclo logistico integrato
  • Conoscere i documenti di trasporto e saper gestire le procedure amministrative e contabili connesse al ciclo logistico

Gestire processi di pianificazione della produzione, approvvigionamenti, gestione dell’ordine, gestione delle scorte, magazzinaggio, movimentazione, imballaggio, trasporto.

Close Menu

IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI

 

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

 

È STATO PROROGATO ALLE 12:00 DEL 28 MARZO 2023

È POSSIBILE ISCRIVERSI AL SEGUENTE LINK:

ISCRIZIONI APERTE