Il Percorso si propone di sviluppare competenze specialistiche per operare nel settore ferroviario (pubblico e privato) come tecnico specializzato nella gestione e programmazione dei servizi ferroviari come tecnico abilitato alla condotta dei treni merci.
PERCORSI ITS – TRASPORTI FERROVIARI
Gli Obiettivi
Destinatari
Si rivolge a coloro in possesso di un diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore.
N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).
Durata
La durata complessiva del corso è di 2 anni.
Requisiti
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni alla scadenza dell’Avviso;
- Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore;
- Buona conoscenza della lingua italiana livello B1;
- Idoneità fisica all’impiego ai sensi del D.Lgs 247/2010 (Il certificato di idoneità fisica, la visita medica e i relativi costi saranno a carico degli allievi e andranno forniti in caso di ammissione al corso).
- Cittadinanza UE.
Sbocchi Professionali
Il titolo conseguito consente di trovare occupazione sia nel settore della logistica ferroviaria che nel trasporto merci su rotaia (pubblico e privato).
LA FIGURA PROFESSIONALE
TRASPORTI FERROVIARI
L’agente polifunzionale nel trasporto ferroviario ha competenze per:
L’agente polifunzionale nel trasporto ferroviario ha competenze per:
- Organizzare e pianificare trasporti multimodali con componente ferroviaria
- Organizzare e supervisionare le attività della composizione dei treni, de verifica dei requisiti tecnici del materiale motore, delle carrozze dei carri e degli altri veicoli
- Elaborare le procedure relative ai rischi legati all’esercizio ferroviario e ai differenti mezzi a disposizione per gestirli
- Padroneggiare le tecniche ferroviarie ed i principi in materia di sicurezza della circolazione sulla base delle normative di esercizio
- Supervisionare il corretto funzionamento delle procedure inerenti la gestione della circolazione ferroviaria
- Padroneggiare le conoscenze per la condotta di treni sia in ambito di manovra che di linea