Skip to main content

CORSO BREVE – ESPERTO OSPITALITÀ DI BORDO

Gli Obiettivi

Il percorso mira a trasferire ai partecipanti le competenze e conoscenze necessarie allo svolgimento del ruolo di ESPERTO OSPITALITA’ DI BORDO a bordo delle navi da crociera.

Destinatari

Il corso è rivolto a disoccupati e persone in stato di non occupazione, cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità.

*La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.145 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 441 ore e prevede uno stage/affiancamento on the job.

Requisiti

Diploma di scuola secondaria superiore, con buona conoscenza della lingua italiana e inglese e di una seconda lingua straniera (tra francese, tedesco, spagnolo) da autocertificare da parte dei candidati.

N. B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero, si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR -Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).

Sbocchi Professionali

La figura professionale in via prevalente viene impiegata nel settore dei trasporti marittimi e nello specifico presso compagnie di navigazione che impieghino tale figura a bordo.

LA FIGURA PROFESSIONALE

ESPERTO OSPITALITÀ DI BORDO

La figura professionale opera a bordo della nave da crociera all’interno della Reception e prevede: la conoscenza generale dell’organizzazione della nave da crociera; la conoscenza del funzionamento della reception di bordo e delle responsabilità lavorative; la conoscenza delle tecniche di comunicazione efficace per la gestione delle relazioni interpersonali; l’effettuazione, sotto la guida di responsabili, del servizio di accoglienza/informazioni per gli ospiti, del servizio di exchange office e degli altri servizi collegati alla mansione; la conoscenza e svolgimento dei compiti fondamentali relativi alla sicurezza a bordo. Raccoglie eventuali lamentele e criticità e si adopera per risolverle (problem solving) Ha una spiccata propensione per il lavoro in team, con buona conoscenza della lingua italiana e inglese e una buona conoscenza di una seconda lingua straniera (tra francese, tedesco, spagnolo).

Al termine del corso gli allievi potranno conseguire Attestato di Frequenza.

 

Close Menu

IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI

 

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

 

È STATO PROROGATO ALLE 12:00 DEL 28 MARZO 2023

È POSSIBILE ISCRIVERSI AL SEGUENTE LINK:

ISCRIZIONI APERTE