Alla Fiera di Verona si è appena conclusa la 23ma edizione di JOB&Orienta, tenutasi dal 21 al 29 novembre 2013.
I visitatori quest’anno sono stati 63.000, tra insegnanti, studenti e famiglie (si è registrato un aumento del 15% rispetto allo scorso anno.
Più di 500 le realtà espositive, tra cui l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, che ha partecipato insieme alle Compagnie partner Grandi Navi Veloci e Costa Crociere.
Si è appena concluso il Job&Orienta 2013 di Verona, il Salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro, il cui tema quest’anno è stato “Trovare lavoro a scuola”: tra gli obiettivi dell’evento c’era infatti quello di valorizzare l’inserimento occupazionale dei giovani fin dalla scuola, per far entrare i ragazzi in contatto col mondo del lavoro e sollecitare in loro la consapevolezza delle proprie competenze e dei propri talenti.
Grandi Navi Veloci conferma il proprio percorso nella formazione e, terminata l’esperienza di SailOr, la nave dell’Orientamento alle professioni del mare, anche quest’anno ha partecipato al Job&Orienta 2013, con il partner storico Accademia Italiana della Marina Mercantile: il point ha registrato un numero eccezionale di accessi, contando più di 1500 colloqui individuali per ciò che concerne l’orientamento alle professioni del mare, che i giovani ancora oggi considerano un’interessante opportunità di crescita professionale.
La scuola si rinnova e chiama nuove alleanze, proprio nell’anno che segna il punto massimo di disoccupazione giovanile: l’Accademia, centro di formazione di GNV dal 2011, ha portato a Verona il proprio modello tra i percorsi ITS, con la consapevolezza di aver creato un efficace percorso tra istruzione, formazione e lavoro nel settore marittimo, grazie alla sinergia con compagnie di navigazione come Grandi Navi Veloci e Costa Crociere. Grande interesse ha riscosso il Modulo di Allineamento dell’Accademia, che permette di ricevere il titolo professionale di Allievo Ufficiale, anche per coloro che non hanno frequentato un Istituto con indirizzo nautico: molti studenti hanno visto in questa possibilità un autentico investimento per il loro futuro.
Anche quest’anno il Job&Orienta si è confermato uno dei mezzi più efficaci per aiutare i ragazzi a orientare le loro scelte nella scuola, come testimoniano i numeri di quest’edizione, che ha fatto registrare oltre 63mila visitatori.