Skip to main content

I FUTURI COMANDANTI OSPITI A PORTA A PORTA

By 25 Gennaio 2012Novembre 24th, 2018Archivio news 2012

Nello studio televisivo di Porta a Porta, nel corso della puntata andata in onda su RAI Uno la sera del 25 gennaio scorso, sono stati invitati il presidente dell’Accademia della Marina Mercantile Eugenio Massolo, la direttrice Daniela Fara e alcuni Allievi, insieme a tanti altri ospiti, tra cui Roberto Martinoli, amministratore delegato di Grandi Navi Veloci.
Durante il programma, condotto da Bruno Vespa e dedicato al tragico incidente della nave Costa Concordia, affondata di fronte all’isola del Giglio, sono state ascoltate le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona il naufragio e si è cercato di ricostruire la dinamica del sinistro.
Nel corso della trasmissione il presidente dell’Accademia ha avuto modo di spiegare al grande pubblico le tappe della formazione professionale degli Ufficiali della Marina Mercantile, che presso l’Accademia possono studiare due anni, seguendo moduli a terra e a bordo, completando i 12 mesi di imbarco richiesti dalla normativa internazionale.
Al termine del percorso formativo possono accedere all’esame presso le Direzioni marittime dove conseguire il titolo iniziale della carriera sul mare, quello di terzo Ufficiale.
Nella serata è stato trasmesso un servizio girato al simulatore, attivo presso l’Ente Radar G.Marconi, all’interno della sede genovese dell’Accademia.
Protagonisti alcuni Allievi che hanno percorso fedelmente le fasi di navigazione attraverso lo Stretto del Bosforo, dal Mediterraneo al Mar Nero, seguiti dalle telecamere di Rai Uno.
Alla domanda su quali dovrebbero essere le qualità di un futuro comandante, il direttore dell’Ente Radar capitano di vascello Giorgio Pitacco ha risposto: Deve essere capace di prevedere, di pensare in avanti.
Esperienza e responsabilità i primi requisiti indicati dagli Allievi.

Close Menu