
Trieste, 25 Novembre – Era iniziato da poche ore il viaggio di Alessio Andreani, ex Allievo dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nella classe di Coperta 42, quando si è trovato a vivere un’esperienza umana e professionale senza eguali. Il 19 novembre scorso, in navigazione verso il porto greco del Pireo, la nave Laura Bassi, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, è stata chiamata a rispondere alla chiamata di soccorso da una barca a vela in gravi difficoltà al largo di Zante. “A 55 miglia a Sud-Ovest dell’isola, la barca a vela, con il mare in burrasca, aveva a bordo 92 migranti”, racconta il Comandante della Laura Bassi, Franco Sedmak. La nave, in missione per raggiungere la Nuova Zelanda e poi la base italiana in Antartide per la 38esima spedizione polare del programma PNRA, ha subito cambiato rotta, andando in contro alla barca. “Le condizioni del mare erano proibitive, e non riuscivano più a manovrare. Abbiamo provato ad avvicinarsi, ma era troppo rischioso provare a issare a bordo le persone, tra cui c’erano diversi bambini anche in tenera età”, prosegue Sedmak.


Alessio Andreani, diplomato come Ufficiale di Coperta nel novembre 2021, ha lavorato a bordo di Costa Crociere prima di avere la possibilità di imbarcarsi sulla nave oceanografica Laura Bassi come Terzo Ufficiale. La sua missione è solo all’inizio, e lo aspettano tre mesi di navigazione tra l’Antartide e l’Oceania, prima di far ritorno in Italia. Ma ha già sicuramente meritato l’orgoglio dell’equipaggio e di tutta l’Accademia Italiana della Marina Mercantile.

