Genova, 11 maggio 2017 – Non solo il mare e i temi portuali all’interno del primo corso nazionale di eccellenza per “Tecnico superiore dei trasporti e della logistica”, che ha preso il via a gennaio. Nel programma delle lezioni, infatti, è previsto anche un approfondimento legato alle tematiche aeroportuali, grazie all’accordo siglato tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile, titolare del progetto, e Aeroporto di Genova S.p.A. Il corso, il primo di questo tipo a sperimentare un modello duale formazione-azienda che affronta tutte le modalità di trasporto, compresa quella aeroportuale, si articola su due anni e vede la partecipazione di 25 studenti neodiplomati, selezionati a livello nazionale.
Obiettivo del corso è rendere gli allievi in grado di svolgere attività quali la pianificazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei servizi intermodali, la gestione della filiera logistica nel rispetto della sicurezza di merci e persone, la programmazione dei flussi documentali relativi al trasporto di merci e persone e l’interazione con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico.
La società di gestione del Cristoforo Colombo, su invito della Fondazione, da oggi parteciperà con un modulo di 100 ore, distribuite sui due anni di corso, nelle quali verranno affrontati temi legati alla sicurezza aeroportuale, alla logistica, alle modalità di carico e scarico degli aerei, all’intermodalità e alla normativa internazionale in ambito aeronautico.
La collaborazione tra Fondazione Accademia Marina Mercantile e Aeroporto di Genova rappresenta una prima assoluta a livello nazionale che fornirà agli allievi del corso competenze anche in ambito aeroportuale.