Skip to main content

Trasporti e logistica – Informazioni generali

By 21 Febbraio 2017Novembre 24th, 2018Formazione

INFORMAZIONI GENERALI

 

COSA E’

E’un segmento di formazione terziaria non universitaria, un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito della logistica integrata, della mobilità delle merci e dei passeggeri con una particolare attenzione ai sistemi innovativi per la mobilità.

Il corso si articola su due annualità per una totalità di 1.400 ore in aula e 600 ore di stage.

OBIETTIVI L’ITS Si propone di sviluppare competenze tecniche e operative di alto profilo in grado di rispondere alle reali richieste delle imprese del settore fornendo conoscenze teoriche e abilità specialistiche ma a forte contenuto professionalizzante e operativo.
VALIDITA’ DEL TITOLO Il diploma è valido su tutto il territorio nazionale e all’interno della Comunità Europea, raccordandosi con il Quadro Europeo delle qualifiche, V° livello EQF (European Qualification Framework) costituendo titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
COMPETENZE SVILUPPATE Competenze tecniche, informatiche, tecnologiche oltre alla conoscenza del sistema e mezzi distributivi, del prodotto, del mercato relativo al settore in cui opera, degli strumenti di simulazione che vengono utilizzati come sistemi di supporto alle decisioni “DSS”, della normativa di settore.
SBOCCHI PROFESSIONALI Le competenze del Tecnico Superiore dei Trasporti e Logistica potrebbero essere espletate sia nel settore privato (Spedizionieri, Corrieri nazionali e internazionali, Compagnie marittime, Aeree, Ferroviarie, Trasportatori, Aziende di trasporto merci e passeggeri, Aziende produttrici, committenti e commerciali, etc..) sia nel settore pubblico degli Enti Locali (mobilità urbana ed extraurbana, logistica urbana per la consegna delle merci, mobilità dolce, mobilità condivisa, etc.), svolgendo le sue mansioni con particolare riguardo alle problematiche ambientali allo scopo di rendere la logistica sempre più eco-sostenibile.
DOCENTI Per raggiungere questo obiettivo i temi focus del corso sono sviluppati da un corpo docente di grande esperienza, per un 50% proveniente dal mondo universitario e della scuola superiore e, per la restante parte, dal mondo del lavoro e della consulenza aziendale.
METODOLOGIA La metodologia di apprendimento è basata su sviluppo di casi applicativi, utilizzo di dati aziendali e analisi di casi studi concreti.
STRUMENTI L’alternanza scuola – lavoro è lo strumento principale del corso di tecnico superiore. La partnership con le imprese del settore assicura anche altri strumenti quali le testimonianze in aula, le visite aziendali, l’attivazione degli stage, i project work.
CARATTERI GENERALI

-La programmazione è organizzata i sette macroaree

-Il primo anno di corso ha una spiccata valenza formativa. Gli allievi devono fare propri concetti più generali e sviluppare quella “cassetta degli attrezzi” che permetterà loro di orientarsi successivamente nei differenti settori specifici. Al termine del primo anno si ipotizzano 200 ore di stage.

-Il secondo anno diventa più specifico, si richiede pertanto alle aziende di entrare nel core business della loro azienda.

-Ogni macroarea ha un modulo specifico di lingua inglese.

 

 

 SCARICA IL PIANO DI STUDI CLICCANDO QUI

 

 

 

Close Menu