IMBARCHI
La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile gestisce gli imbarchi avendo a riferimento le statuizioni previste dalla Convenzione STCW, nel suo più recente aggiornamento.
- Agli allievi vengono garantiti 12 mesi di navigazione, a bordo di navi di compagnie di navigazione che aderiscono al progetto formativo e condividono la mission della Fondazione.
- I periodi di navigazione sono vincolati alla pianificazione dell’intero percorso formativo in quanto strettamente correlati alla frequenza dei moduli in aula.
L’accordo della Fondazione con le Compagnie di Navigazione ha lo scopo di incrementare il numero di Ufficiali italiani, aumentandone contestualmente la professionalità e la preparazione. Le compagnie assicurano pertanto gli imbarchi degli allievi dell’Accademia quale investimento per avere futuri Ufficiali italiani sulle proprie navi.
Per questo motivo, l’effettuazione di tutti gli imbarchi con una stessa compagnia (principio della fidelizzazione) rappresenta lo strumento più adeguato per garantire, con il conseguimento del diploma finale ITS (Istituto Tecnico Superiore), e dopo aver sostenuto l’esame di abilitazione professionale presso le competenti autorità marittime, l’imbarco con il grado di Ufficiale.
L’assegnazione del posto imbarco tiene conto innanzitutto del numero di posti messi a disposizione da ciascuna Compagnia e dalla possibilità della stessa ad imbarcare anche personale femminile. Per questo la disponibilità di imbarchi per gli allievi può essere presentata con tempistiche diversificate ed eterogenee.
La permanenza a bordo e il successivo reimbarcosono subordinati alle performance degli allievi durante le loro esperienze di studio e lavoro presso le diverse compagnie di navigazione che cooperano con la Fondazione.