Skip to main content

PREMIO SAN GIORGIO 2013

By 18 Ottobre 2013Novembre 24th, 2018Archivio news 2013

Alla 46ma edizione del Premio San Giorgio, svoltasi a Genova il 19 ottobre scorso e organizzata dal Collegio Nazionale Capitani L.C. e M., sono stati festeggiati gli Allievi migliori dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile.

La cerimonia, che si ripete dal 1967, è nata al fine di celebrare gli studenti meritevoli del Nautico cittadino: rappresenta un momento di incontro importante tra mondo del lavoro e della formazione marittima.
Per questo negli ultimi anni sono stati accolti anche gli Allievi dell’Accademia, a conferma della validità di un percorso di istruzione consolidato, indispensabile alla carriera sul mare.
Quest’anno è stata consegnata, tra le altre, una borsa di studio intitolata all’Ammiraglio Raimondo promotore dell’Accademia e già comandante generale delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera; sono intervenuti personalmente alla cerimonia i due figli dell’Ammiraglio, Pollastrini (scomparso prematuramente lo scorso agosto), Matteo e Martina.
Noi operatori dello shipping – ha detto l’armatore Stefano Messina nel suo intervento- siamo uniti nel desiderio di vedere crescere il lavoro; la città ha reagito alla disgrazia della Torre piloti, avvenuta quasi sei mesi fa; la nostra compagnia intende proteggere e tutelare i nostri lavoratori, al pari di tutte le altre aziende cittadine.
Il senso di impresa è fortemente radicato al territorio e alla comunità portuale.
Giornate come questa sono importanti: il Nautico è un’eccellenza genovese e come tale va portato in palmo di mano.
Io sono fra quelli che 10 anni fa hanno contribuito alla nascita dell’Accademia e con questo anche all’innalzamento del Nautico.

Commosse le parole pronunciate da Matteo Pollastrini, figlio dell’Ammiraglio scomparso, che è stato alla guida del porto di Genova, prima di diventare comandante generale della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.
L’Ammiraglio Pollastrini può essere giustamente considerato padre fondatore dell’Accademia, essendosi speso anche personalmente per la sua nascita.
Provo la stessa emozione – ha detto Matteo Pollastrini- che ebbe mio padre quando giunse qui a Genova come comandante della Direzione marittima ligure.
Qui egli trovò pane per la sua grande fame di conoscenza e di impegno; ricordo come egli ripetesse che la gente di mare italiana debba essere l’eccellenza nel mondo.

Ecco i migliori dell’Accademia:
Giovanni MARANGELLI, Andrea PASTORELLI, Alberto PALMIERI, Matteo SAVEGNAGO, Stefano STRACUZZI, Orazio PARATORE, Michael SCHIAVONE, Daniele BOTTARO, Giuseppe DI GREGORIO

Close Menu

IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI

 

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

 

È STATO PROROGATO ALLE 12:00 DEL 28 MARZO 2023

È POSSIBILE ISCRIVERSI AL SEGUENTE LINK:

ISCRIZIONI APERTE