Il Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi si è recato in visita all’Accademia della Marina Mercantile, il 12 settembre scorso.
Scopo del suo arrivo, conoscere in maniera approfondita i protagonisti e il funzionamento di una Scuola che è diventata in Italia prototipo esemplare fra gli Istituti Tecnici Superiori.
L’incontro, svoltosi nell’arco di un’intera giornata presso la sede genovese di Villa Candida, è stato organizzato in modo tale che il Sottosegretario Toccafondi potesse dialogare con Allievi, docenti, imprenditori, armatori, rappresentanti delle Istituzioni cittadine, tutti coloro che sono coinvolti nel buon funzionamento dell’ITS Accademia.
La visita è iniziata dall’Ente Radar, nella sala di comando all’interno del simulatore, condotta dal com.te Giorgio Pitacco insieme ad alcuni giovani Ufficiali formatisi presso l’Accademia e ora in servizio su navi delle compagnie Carnival e Costa. E’ proseguita nelle aule, a colloquio con i ragazzi, in un fitto dialogo coi protagonisti della formazione marittima e dell’armamento, terminando con una tavola rotonda cui ha preso parte il mondo imprenditoriale.
Al termine dell’incontro Toccafondi ha sottolineato di avere apprezzato il modello Accademia, frutto della collaborazione sistematica tra il mondo della scuola e quello del lavoro; si è detto inoltre disposto a sostenere la proposta di unificare l’esame per il diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal ministero dell’Istruzione (da conseguire al termine del percorso formativo in Accademia) con l’esame professionale indetto presso le Direzioni marittime (che permette di accedere alla carriera sul mare col titolo di III Ufficiale).
Sempre nell’ottica di favorire l’occupazione giovanile, Toccafondi ha detto di essere d’accordo con la necessità di aggiornare il Decreto sui Titoli professionali, con un intervento di snellimento.
Alla giornata di lavoro hanno partecipato, oltre al presidente dell’Accademia Eugenio Massolo e al direttore Daniela Fara, l’assessore regionale al Bilancio e Formazione Sergio Rossetti, presenti l’armatore Stefano Messina (in qualità di vice presidente di Confitarma), Paola Novella (presidente Giovani Armatori), Massimo Moscatelli (Assagenti), Renato Causa (Grandi Navi Veloci) e rappresentanti della compagnia Costa Crociere, del gruppo ESA e Vroom.
Sono intervenuti il com.te dell’Istituto Idrografico, contrammiraglio Andrea Liaci, il com.te Damiano Capurso della Capitaneria di Porto di Genova, rappresentanti dell’Autorità portuale. Erano presenti Giuliana Pupazzoni (direttore Ufficio scolastico Liguria), Angela Pastorino dirigente scolastico del Nautico San Giorgio, Giuseppe Scarrone (Provincia).