Il 9 giugno 2011 a Genova, si sono concluse le celebrazioni dei 140 anni dalla fondazione della Regia Scuola Superiore Navale, pensata all’indomani dell’Unità d’Italia come luogo di formazione per gli ingegneri navali italiani. ..
Il 9 giugno 2011 a Genova, si sono concluse le celebrazioni dei 140 anni dalla fondazione della Regia Scuola Superiore Navale, pensata all’indomani dell’Unità d’Italia come luogo di formazione per gli ingegneri navali italiani.
La Scuola è diventata il nucleo attorno al quale si è strutturata l’attuale Facoltà di Ingegneria, oggi una delle eccellenze nel panorama del mondo universitario italiano.
Stefano Messina, Vice Presidente di Confitarma e a.d. Ignazio Messina & C. spa, è intervenuto sul tema:
“Confitarma: una flotta che cresce, fra tradizione e innovazione”.
Non siamo ancora usciti dalla crisi -ha detto l’armatore genovese- ma il commercio marittimo cresce anche nei momenti di incertezza.
La flotta italiana è una delle più moderne e competitive al mondo: il 68% delle navi ha meno di 10 anni, il 43% meno di 5.
Rivolto ai giovani, Stefano Messina ha ricordato che la laurea oggi non rappresenta più un punto di arrivo, un approdo sicuro come qualche anno fa: il mondo è sempre più competitivo e spesso, come succede a tanti laureati in Ingegneria, occorre essere pronti a lavorare nel resto d’Europa, in America, in Cina.
Per farlo, bisogna conoscere bene l’inglese, altrimenti si rimane penalizzati.