Skip to main content

L’UFFICIALE DELLA MARINA MERCANTILE ITALIANA, LE OPPORTUNITA’ DI UNA FILIERA FORMATIVA

By 20 Ottobre 2008Novembre 24th, 2018Archivio news 2008

Il 18 e 19 ottobre 2008 si è svolto a Genova, presso la sede dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, con il contributo di Wartsila Italia S.p.A., il convegno intitolato …

Il 18 e 19 ottobre 2008 si è svolto a Genova, presso la sede dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, con il contributo di Wartsila Italia S.p.A., il convegno intitolato “l’Ufficiale della Marina Mercantile Italiana, le opportunità di una filiera formativa”.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto di sperimentazione dei nuovi servizi per il lavoro introdotti dalla riforma del mercato del lavoro marittimo – cui partecipa la Provincia di Genova e la Capitaneria di Porto – si è proposto come primo momento di incontro fra l’Accademia e gli Istituti Tecnici e Professionali che si occupano della formazione dei futuri Ufficiali di Navigazione e di Macchina della marineria Italiana.
La manifestazione ha visto gli interventi, oltre che del Presidente e del Direttore dell’Accademia, del Dott. Stefano Messina in rappresentanza dell’Armamento Italiano, del Prof. Pasquale Russo in rappresentanza della Pubblica Istruzione e del C.F.(C.P.) Lucio Terranova che ha portato il contributo della Capitaneria di Porto di Genova, con la moderazione del Dott. Renato Causa della FIT-CISL. 
La discussione nel pomeriggio di sabato si è svolta in due sessioni separate.
In quella dedicata alla figura dell’Ufficiale di Macchina sono intervenuti l’Ing. Mazzone, Manager Documentation & training di Wartsila Italia e rappresentanti di ABB Italia per approfondire lo sviluppo professionale e le possibilità di impiego a bordo e a terra dell’Ufficiale di Macchina.
Nella sessione dedicata all’Ufficiale di Coperta, hanno portato il loro contributo il Dott. Sandro Clavarino in rappresentanza della Regione Liguria, l’Ing. Caprino del CETENA S.p.A. che hanno presentato il progetto CESNA (Centro Simulazione Navale ) come spunto di riflessione sul cambiamento della didattica nelle scuole nautiche.
Inoltre, sul tema della formazione degli Ufficiali del Diporti, sono intervenuti il Dott. Paolo Colombo di Viareggio Fucina e il Prof. Wladimiro Iozzi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Nautico di Genova e Camogli.
Al seminario hanno partecipato Dirigenti scolastici e professori in rappresentanza di 34 istituti tecnici e professionali.
Il giorno 19 i partecipanti hanno visitato la nuova sede di Genova dell’Istituto Nautico S. Giorgio, messo a disposizione della scuola dalla Provincia di Genova a partire dal corrente anno scolastico.

 

 

 

Close Menu