Skip to main content

PERCORSI ITS – COPERTA E MACCHINA

Gli Obiettivi

I percorsi si propongono di far acquisire competenze, conoscenze e abilità utili per conseguire il diploma di “Tecnico Superiore per la Conduzione del Mezzo Navale e la Gestione degli Impianti e degli Apparati di Bordo” (Ufficiale di Coperta o Ufficiale di Macchina – Livello EQF6) e per ottenere congiuntamente l’abilitazione professionale di ufficiale di Coperta o di Macchina attraverso l’esame unificato (Decreto Interministeriale 23.01.2018).

Nell’ambito del percorso l’allievo acquisisce tutte le certificazioni STCW previste dalla vigente normativa.

Sono compresi nel percorso normativo i 12 mesi di training a bordo durante il quale l’allievo viene affiancato agli ufficiali nello svolgimento dei servizi ad esso attribuiti a bordo di navi aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT (per gli allievi ufficiali di Coperta) o con apparato motore principale di potenza uguale o maggiore a 750 kW (per gli allievi ufficiali di Macchina). Il training a bordo è obbligatorio e regolato in base all’Accordo siglato fra Confitarma e Organizzazioni Sindacali in data 30 Luglio 2015.

Il Percorso è gratuito e la frequenza obbligatoria.

Destinatari

Si rivolgono a:

  • Diplomati di Scuola secondaria di secondo grado indirizzo ITTL Nautico, indirizzo conduzione del mezzo navale (CMN)
  • Diplomati di Scuola secondaria di secondo grado indirizzo ITTL Nautico, indirizzo conduzione apparati e impianti marittimi (CAIM o CAIM-CAIE)
  • Coloro che abbiano superato positivamente il Corso di Ex Allineamento (D.M. 19/12/2016).

Durata

La durata complessiva del corso è di 3 anni.

Requisiti

  • Diploma nautico o attestato del percorso ex D.M 19/12/2016 (Ex Allineamento);
  • Iscrizione alla Gente di mare nella prima categoria come Allievo ufficiale;
  • Visita biennale in corso di validità durante l’apertura del bando;
  • Possesso dei certificati relativi ai Corsi Basic Safety Training (Antincendio base, Primo Soccorso Elementary, PSSR, Sopravvivenza e Salvataggio) a seguito dell’entrata in vigore del decreto MIT 251 del 25 luglio 2016 e del corso Security Awareness o Duties in corso di validità;
    (Elenco Centri Addestramento aggiornato al 24 febbraio 2025)
  • Età massima di 30 anni alla scadenza del bando;
  • Cittadinanza UE.

Sbocchi Professionali

L’abilitazione conseguita consente di imbarcarsi in qualità di ufficiale su navi mercantili di ogni tipologia (cruise, ro-ro pax, gasiere, petroliere, porta container, rinfusa e off-shore).

Gli esiti occupazionali medi sono superiori al 90%.

Nota bene:

  • N.B. L’avviso di selezione viene pubblicato solitamente fra Luglio e Agosto di ogni anno sul nostro sito e può contenere modifiche ai requisiti pertanto si invita a leggere ogni avviso di selezione con estrema attenzione.

LA FIGURA PROFESSIONALE

COPERTA

L’Allievo/a Ufficiale di Coperta coadiuva gli Ufficiali dell’equipaggio negli spostamenti e nel governo della nave e nelle seguenti attività:

  • conduzione della nave, scelta e pianificazione del suo percorso tenendo conto di tutte le variabili che possono essere di ostacolo;
  • sicurezza (safety e security) e movimentazione dei passeggeri e dei carichi, svolgendo anche incarichi di amministrazione;
  • operazioni all’interno di una specifica struttura organizzativa gerarchica, con responsabilità individuate e codificate rispetto ai compiti e alle mansioni afferenti al grado, in relazione ai subalterni, al carico, al mezzo;
  • utilizzo di strumenti di rilevazione fortemente tecnologici e per i quali deve essere in possesso di specifiche certificazioni:
  • “tenuta della guardia”, in base alle normative vigenti.

L’Ufficiale di Coperta deve essere in possesso delle seguenti certificazioni obbligatorie STCW, comprese nel percorso formativo ITS per Allievi Ufficiali di Coperta:

  • Radar
  • Radar Arpa
  • Antincendio Avanzato
  • ECDIS
  • First Aid
  • MAMS
  • Leadership & Teamwork operativo

MACCHINA

L’Allievo/a Ufficiale di Macchina coadiuva gli Ufficiali nel governo della sala macchine della nave ed è coinvolto nelle seguenti attività:

  • gestione e manutenzione di tutte le apparecchiature di propulsione e di generazione dell’energia che consentono ad una nave di spostarsi e di fornire tutti i servizi di bordo;
  • tenuta della “Guardia in Macchina”, a livello operativo, in un locale apparato motore presidiato, o periodicamente non presidiato, a bordo di navi aventi un apparato motore principale di qualsiasi potenza di propulsione;
  • operazioni all’interno di una struttura organizzativa gerarchica, con responsabilità individuate e codificate rispetto ai compiti e alle mansioni afferenti al grado, in relazione ai subalterni, al mezzo, ai macchinari a con particolare attenzione al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto della tutela ambientale.

L’Ufficiale di Macchina deve essere in possesso delle seguenti certificazioni obbligatorie STCW, comprese nel percorso formativo ITS per Allievi Ufficiali di Macchina:

  • First Aid
  • MAMS
  • Leadership & Teamwork operativo
  • Antincendio Avanzato
  • High voltage operativo