Skip to main content

LA FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE

Chi Siamo

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nasce nel 2005 con lo scopo di offrire alta formazione e training in ambito marittimo e viene riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”.

E’ un’istituzione pubblica che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria, realizzando le proprie attività attraverso finanziamenti pubblici e privati e senza finalità lucrative.

La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

La collaborazione col mondo del lavoro consente di garantire alti livelli occupazionali, con percentuali di occupati fra coloro che frequentano i corsi superiori all’80%.

L’Accademia sviluppa inoltre altre attività, a favore delle imprese del cluster marittimo, sia nel campo della formazione, della progettazione, degli studi e delle ricerche, con finanziamenti sia pubblici che privati.

Nel 2008 è stata avviata la Sezione Internazionale dell’Accademia attraverso IMSSEA (International Maritime, Safety, Security & Environment Academy), mediante un accordo bilaterale tra il Ministero degli Affari Esteri e l’IMO di Londra.

Nel 2016 viene aperta la nuova sede operativa di Arenzano (Genova) e nel 2017 quella di Lavagna (Genova). Le due sedi sono le prime strutture in Italia ad essere dedicate esclusivamente alla formazione di tecnici superiori professionisti dell’hotellerie di bordo e di figure specializzate nelle attività di accoglienza sulle navi da crociera e di trasporto passeggeri.

I Fondatori e Partecipanti

Possono ottenere la qualifica di membri Fondatori o Partecipanti, a seguito di delibera adottata dall’Assemblea dei Partecipanti , le persone fisiche e giuridiche, pubbliche e private, gli enti e le associazioni che contribuiscono agli scopi della Fondazione secondo il DM n. 89 del 17.05.2023.
Scarica lo Statuto della Fondazione

Fondatori
  • Città Metropolitana di Genova
  • Confitarma
  • AssArmatori
  • Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
  • Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica “Nautico San Giorgio”
  • RINA S.p.A. 
  • Fincantieri Spa
  • Associazione Agenti Raccomandatari – Mediatori Marittimi – Agenti Aerei, Genova
  • Associazione Industriali Provincia di Genova
  • FIT CISL
  • Università degli Studi di Genova
  • CFLI – Consorzio Formazione Logistica Intermodale
  • Federpesca
  • UCINA – Unione Cantieri Industrie Nautiche e Affini
  • CFP – Consorzio Formazione Polcevera
  • Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova
Partecipanti
  • Opera Diocesana Madonna dei Bambini  “Villaggio del Ragazzo”
  • Fondazione CIF Formazione

Gli Organi della Fondazione

(nomine del novembre 2024 per il triennio 2024/2026)

Gli organi della Fondazione sono stabiliti dal DM n. 89 del 17.05.2023.
Scarica lo Statuto della Fondazione.

Presidente
MASSOLO EUGENIO
Consiglio di AMMINISTRAZIONE
SCARRONE SANDRO
GARBARINO CLAUDIO
MASSOLO EUGENIO
FASCE PAOLO
CATANI MATTEO
SISTO LUCA
GAZZOLI SAURO
DEBENEDETTI MASSIMO
PELLIZZARI PIERO
DIRETTORE GENERALE
VIDOTTO PAOLA
ORGANISMO DI VIGILANZA
BACIGALUPO SIMONA
ENRICO BIAGI ENRICO
MARZIA PETROLO
Comitato Tecnico ScIentifico
FASCE PAOLO
CAUSA RENATO
PASTORINO ANGELA
CANESTRI STEFANO
DERI LEONARDO
FRANCESCHI DAVIDE
PAGANI ISNARDI STEFANO
PONTA PIERA
MAGOSSO RODOLFO
BERGHINZ NICOLO’
GULLI ROBERTO
GUARNACCIA GIOVANNA
GARZIA IOLANDA
RAVECCA ANDREA
CONIGLIO ANNAMARIA
PIZZIRANI ROBERTA
ANGIOLANI MARZIO
SEGRETARIO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
VIDOTTO PAOLA
Revisore dei Conti
ROSSI MARCO
Close Menu