CUP DA DEFINIRE

TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENTAMENTO, LA PRODUZIONE E LA MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

BANDO PROROGATO. NUOVA SCADENZA ORE 00:00 DEL 9 NOVEMBRE 2025
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA
ATTENZIONE
DA QUEST'ANNO È OBBLIGATORIA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA "ITS ACADEMY" DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM)
(è necessario lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale)

OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI

Il progetto proposto è un percorso biennale di alta formazione superiore post-diploma nell’ambito del settore mobilità sostenibile, per il trasporto di persone e merci.

L’obiettivo è formare una figura professionale con competenze di base e specialistiche che possa operare presso l’azienda partner HITACHI RAIL, multinazionale del settore ferroviario, dei trasporti e della mobilità.

Il Tecnico Superiore per le tecnologie della mobilità sostenibile e della transizione energetica deve possedere competenze trasversali nel settore della transizione energetica e digitale, con particolare riferimento proprio ai settori delle mobilità e dei trasporti terrestri.

Il Corso è totalmente gratuito
– di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla scadenza del Bando
– cittadini dell’Unione Europea o cittadini di Paesi extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno
– in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure diploma quadriennale IeFP+IFTS annuale (diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore).

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso è di durata biennale per un totale di 1800 ore di cui 900 ore di moduli didattici e 900 di stage fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

La prima annualità prevede un totale di 900 ore di cui 600 di aula e 300 ore di stage; la seconda annualità prevede un totale di 900 ore di cui 300 di aula e 600 ore di stage.

 

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico Superiore per le tecnologie della mobilità sostenibile e della transizione energetica opera nel settore della mobilità sostenibile mediante l’acquisizione di competenze di base e specialistiche sia in ambito tecnico ferroviario che in economia dei trasporti e logistica, compreso il TPL (Trasporto Pubblico Locale), e quindi anche sistemi metropolitani tradizionali o driverless, tram e veicoli elettrici a batteria e relativi impianti e tecnologie di ricarica.

Opera, inoltre, sull’intera filiera di prodotto, dalla progettazione, all’installazione con le necessarie nozioni relative alla sicurezza nell’ambito di cantieri di lavoro, fino alle attività di manutenzione e service.

 

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE

I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:

– prova scritta

  • test di cultura generale/logica e tecnico-scientifica;
  • test di lingua inglese livello B2.

– prova pratica (Assessment su obiettivi Agenda ONU 2030 con utilizzo della logica LEGO)

– prova orale (colloquio individuale)

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando

1. SCARICA E LEGGI ATTENTAMENTE TUTTI I DOCUMENTI

2. EFFETTUA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA "ITS ACADEMY" DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO

3. CONCLUDI L'ISCRIZIONE ONLINE