PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA – PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO + 2021-2027 PRIORITÀ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO 4.6 (OS F)
CUP DA DEFINIRE

TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO INTERMODALE

TRASPORTI E LOGISTICA

SCADENZA ORE 12.00 DEL 29 SETTEMBRE 2025
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA, CALENDARIO DELLE PROVE E NOTA PROT. N.1811/25
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA PROVA ORALE E CALENDARI - Rev.01 del 13/10/2025

PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI AL CORSO - SI PREGANO I CANDIDATI IDONEI NON AMMESSI DI PRENDERE VISIONE DELLA NOTA ALLEGATA

ATTENZIONE
DA QUEST'ANNO È OBBLIGATORIA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA "ITS ACADEMY" DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM)
(è necessario lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale)

OBIETTIVO E DESTINATARI

Formare tecnici specializzati nella gestione del processo logistico (funzioni di pianificazione, coordinamento e monitoraggio) con piena consapevolezza e padronanza delle logiche organizzative, tecnologiche e strutturali che stanno alla base dello stesso.

Il percorso formativo si svolge in collaborazione con Assagenti, Federlogistica e con primarie società del settore della logistica e del trasporto intermodale tra cui Alpha Maritime Services, Containers Fidenza, Metrocargo, Aprile, Hartrodt, MSC Italia, Hapag Lloyd, CMA-CGM e Gruppo FINSEA.

Il corso è totalmente gratuito ed è destinato a 25 partecipanti:

– di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla scadenza indicata del presente Bando
– cittadini dell’Unione Europea o cittadini di Paesi extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno
– in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure diploma quadriennale IeFP+IFTS annuale (diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore della durata di almeno 800 ore).

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.200 ore di moduli didattici e 800 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

 

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico Superiore dei trasporti e della logistica è una figura destinata a ricoprire ruoli di pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività legate ai trasporti e alla logistica, in grado di gestire le informazioni relative ai flussi fisici di mezzi/merci/persone a partire dal luogo d’origine a quello del consumo, avendo una visione d’insieme delle tre dimensioni di mobilità: terra, mare, cielo.

 

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE

I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:
– prova scritta (test cultura generale, test di lingua inglese)
– prova orale (colloquio individuale, anche in lingua inglese)

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando

1. SCARICA E LEGGI ATTENTAMENTE TUTTI I DOCUMENTI

2. EFFETTUA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA MINISTERIALE "ITS ACADEMY"

3. CONCLUDI L'ISCRIZIONE ONLINE