OBIETTIVO E DESTINATARI
Formare tecnici specializzati nella gestione del processo logistico (funzioni di pianificazione, coordinamento e monitoraggio) con piena consapevolezza e padronanza delle logiche organizzative, tecnologiche e strutturali che stanno alla base dello stesso.
Il percorso formativo si svolge in collaborazione con Assagenti, Federlogistica e con primarie società del settore della logistica e del trasporto intermodale tra cui Alpha Maritime Services, Containers Fidenza, Metrocargo, Aprile, Hartrodt, MSC Italia, Hapag Lloyd, CMA-CGM e Gruppo FINSEA.
Il corso è totalmente gratuito ed è destinato a 25 partecipanti:
– di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla scadenza indicata del presente Bando
– cittadini dell’Unione Europea o cittadini di Paesi extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno
– in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure diploma quadriennale IeFP+IFTS annuale (diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore della durata di almeno 800 ore).
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.200 ore di moduli didattici e 800 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.
FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico Superiore dei trasporti e della logistica è una figura destinata a ricoprire ruoli di pianificazione, organizzazione e monitoraggio delle attività legate ai trasporti e alla logistica, in grado di gestire le informazioni relative ai flussi fisici di mezzi/merci/persone a partire dal luogo d’origine a quello del consumo, avendo una visione d’insieme delle tre dimensioni di mobilità: terra, mare, cielo.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE
I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:
– prova scritta (test cultura generale, test di lingua inglese)
– prova orale (colloquio individuale, anche in lingua inglese)
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando
