PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA – PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO + 2021-2027 PRIORITÀ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO 4.6 (OS F)
CUP DA DEFINIRE

TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE
CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALE

SCADENZA BANDO ORE 12:00 DEL 16 OTTOBRE 2025
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA PROVA ORALE E CALENDARIO
PUBBLICATO L'ELENCO DEGLI AMMESSI AL CORSO
ATTENZIONE
DA QUEST'ANNO È OBBLIGATORIA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA "ITS ACADEMY" DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM)
(è necessario lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale)

OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI

L’obiettivo è formare una figura professionale con competenze di base e specialistiche che possa operare nel settore ferroviario con competenze trasversali nei settori della logistica, dei trasporti e del trasporto pubblico locale.

Attraverso Centro di Formazione riconosciuto, il Tecnico Superiore ottiene le abilitazioni per la condotta di treni (macchinista) – Licenza Europea e CCA (Certificato Complementare Armonizzato) – e per le attività di PDT (Preparatore Dei Treni).

Il progetto si avvale della collaborazione di Dinazzano Po, FuoriMuro Impresa, InRail, Oceanogate.

Il corso è destinato a 25 partecipanti:

– di età compresa tra i 18 e i 32 anni alla scadenza del Bando
– cittadini dell’Unione Europea o cittadini di Paesi extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno
– con buona conoscenza della lingua italiana e inglese
– in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure diploma quadriennale IeFP+IFTS annuale (diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore della durata di almeno 800 ore).

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso è di durata biennale per un totale di 2000 ore di cui 1300 ore di moduli didattici e 700 di stage fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

La prima annualità prevede un totale di 1.000 ore di cui 700 di aula e 300 ore di stage; la seconda annualità prevede un totale di 1000 ore di cui 600 di aula e 400 ore di stage.

 

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico superiore del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale conosce l’insieme degli elementi necessari alla condotta dei treni, l’unione e distacco dei treni, la predisposizione dei documenti di scorta dei treni, la verifica dei veicoli, la gestione della circolazione ferroviaria con nozioni di sala operativa, la manutenzione dei veicoli ferroviari, la manutenzione dell’infrastruttura e la gestione dei trasporti intermodali di persone e merci. Saranno altresì impartite nozioni inerenti il settore del TPL (Trasporto Pubblico Locale)

L’agente polifunzionale rappresenta una figura articolata e si inserisce in un più ampio contesto operativo delle Imprese Ferroviarie e normativo regolato da ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali.

 

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE

I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:
– prove scritte (test di cultura generale e tecnico-scientifica con particolare riferimento all’ambito del trasporto ferroviario; test di lingua inglese livello B2)
– prova orale (colloquio individuale)

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando

1. SCARICA E LEGGI ATTENTAMENTE TUTTI I DOCUMENTI

2. EFFETTUA LA PREISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA "ITS ACADEMY" DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM)

3. CONCLUDI L'ISCRIZIONE ONLINE