PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta formativa dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)
CUP I34D23002200006

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI DI BORDO

GESTIONE DEGLI APPARATI E DEGLI IMPIANTI DI BORDO

UFFICIALE DI MACCHINA

BANDO CHIUSO A SEGUITO DI NOTA N.83 DEL 13.12.2024 PERVENUTA DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO

OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI

Il corso, di durata triennale è totalmente gratuito, e rivolto a giovani che vogliono intraprendere la carriera a bordo delle navi della Marina Mercantile come Allievi/e Ufficiali di Macchina. Quest’ultimi devono essere in possesso dello specifico diploma di maturità a indirizzo nautico (sezione Macchina), o professionale-marittimo, o diploma di qualunque indirizzo integrato dal modulo di Ex Allineamento di cui al decreto 30/11/2007 o dal previsto percorso formativo per gli Allievi/e di Macchina di cui alla Sezione A-III/1 del codice STCW (Decreto MIT 19 dicembre 2016).

 

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo comprende:

  • 12 mesi di “Training on Board”, con affiancamento agli ufficiali nello svolgimento dei servizi a bordo di navi aventi un apparato motore di propulsione principale di potenza pari o superiore a 750 KW. Gli Allievi/e frequentanti imbarcheranno, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sulle unità navali delle compagnie partner (tipologia Pax Cruises, Ro-Ro Pax, Carico, Offshore);
  • L’acquisizione delle certificazioni STCW previste dalla vigente normativa per l’iscrizione all’esame finale;
  • 5 moduli d’aula, che comprendono varie unità didattiche con professionisti del settore e docenti

 

FIGURA PROFESSIONALE

L’Allievo/a Ufficiale di Macchina coadiuva gli Ufficiali dell’equipaggio negli spostamenti e nel governo della nave e nelle seguenti attività:

  • gestione e manutenzione di tutte le apparecchiature di propulsione e di generazione dell’energia che consentono ad una nave di spostarsi e di fornire tutti i servizi di bordo;
  • tenuta della “Guardia in Macchina”, a livello operativo, in un locale apparato motore presidiato, o periodicamente non presidiato, a bordo di navi aventi un apparato motore principale di qualsiasi potenza di propulsione;
  • operazioni all’interno di una struttura organizzativa gerarchica, con responsabilità individuate e codificate rispetto ai compiti e alle mansioni afferenti al grado, in relazione ai subalterni, al mezzo, ai macchinari a con particolare attenzione al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nel rispetto della tutela ambientale.

 

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE

I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:
– prova scritta (test tecnico, test di lingua inglese)
– prova orale (colloquio individuale su argomenti tecnici, colloquio in lingua inglese)

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando

Download Documenti PRIMA SELEZIONE