
Genova, 13 Dicembre – Ufficiali di Coperta, Ufficiali di Macchina e Commissari di Bordo. Questi gli ambiti dei diplomi consegnati questa mattina al Teatro di Stradanuova, a Genova, agli oltre 50 Allievi che hanno terminato il proprio percorso formativo all’Accademia Italiana della Marina Mercantile negli ultimi mesi. “Sono tempi bui per il mondo, e allora vediamo questi diplomi come una fresca folata di vita”, afferma Paola Vidotto, Direttore Generale della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. “Nel 2023 si sono diplomati oltre 160 Allievi, e oggi ottengono fisicamente il diploma solo coloro che al momento non sono a bordo. Ma non dimentichiamo che i numeri dei nostri corsi raccontano anche di un 97,5% di occupati, e di una crescita costante delle ragazze nel contesto dei corsi ITS. Una quota che oggi arriva al 9,2%”.

“L’Accademia è il luogo dove si produce un lavoro serio, vero, equo. Formare giovani competenti che possano accedere a settore d’eccellenza, è la nostra missione, e siamo orgogliosi di rendere Genova la casa di ragazzi che arrivano da tutta Italia”, sottolineano in corso Paola Vidotto ed Eugenio Massolo, Presidente dell’Accademia. “Il 2023 è stato un anno importante per noi, grazie anche alle partnership con nuove aziende e con il rafforzamento degli accordi internazionali. Il nostro compito è quello di accorciare distanze”. I lavori per la nuova sede dell’Accademia, che sorgerà nel Palazzo Tabarca, a fianco del Galata Museo del Mare, inizieranno entro la fine dell’anno. E il 2024 punta ad essere un anno chiave per i corsi più approfonditi sui temi della sostenibilità. Verranno infatti sviluppati corsi specifici sulla mobilità sostenibile, sulla manutenzione avanzata e sulla transizione ecologica del trasporto marittimo.
Alla cerimonia di questa mattina hanno partecipato anche il Vicedirettore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Alessandro Clavarino, il consigliere della Città Metropolitana di Genova, Claudio Garbarino, e il Comandante della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto Leonardo Deri, che ha consegnato i diplomi agli Allievi, come da tradizione. L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

