Compie 50 anni il premio San Giorgio
La cinquantesima edizione del Premio San Giorgio si è svolta il 14 ottobre 2017 presso la sede dell’Autorità portuale di Genova.
La cerimonia si ripete dal 1967 allo scopo di riconoscere i migliori studenti dell’Istituto Nautico cittadino, cui si sono affiancati da diversi anni anche gli Allievi meritevoli dell’Accademia italiana della Marina mercantile.
La manifestazione, organizzata da Collegio Nazionale Capitani L.C. e M. (associazione professionale che riunisce gli Ufficiali italiani che lavorano sulle navi), rinsalda il legame tra la città capitale dello shipping e le giovani leve del mare.
Compie 50 anni il premio San Giorgio
La cinquantesima edizione del Premio San Giorgio si è svolta il 14 ottobre 2017 presso la sede dell’Autorità portuale di Genova.
La cerimonia si ripete dal 1967 allo scopo di riconoscere i migliori studenti dell’Istituto Nautico cittadino, cui si sono affiancati da diversi anni anche gli Allievi meritevoli dell’Accademia italiana della Marina mercantile.
La manifestazione, organizzata da Collegio Nazionale Capitani L.C. e M. (associazione professionale che riunisce gli Ufficiali italiani che lavorano sulle navi), rinsalda il legame tra la città capitale dello shipping e le giovani leve del mare.
I rappresentanti del mondo marittimo e della formazione scolastica si riuniscono in questa occasione di festa per premiare l’impegno dei ragazzi, con l’augurio che il collegamento tra il mondo del lavoro e della scuola sia sempre più diretto e sicuro.
La stabilità economica del comparto marittimo, affiancata da valide forme di sostegno e finanziamento da parte del governo (la cosiddetta “Blue Economy”) confermano la validità di un percorso che, nonostante i tempi di crisi, mantiene attrattiva, con un impatto occupazionale favorevole.
Il presidente di Accademia Eugenio Massolo, intervenuto alla cerimonia, ha sottolineato come presso le istituzioni sia finalmente arrivato il messaggio dell’importanza fondamentale del settore marittimo.
A riprova di una politica più attenta a questo campo, l’assessore alla Formazione e Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo ha detto: “Vogliamo investire in questo ambito: l’impegno da parte della Regione al fianco dell’ITS Accademia per lo sviluppo dell’economia del mare si traduce nel potenziamento dei poli di formazione ad Arenzano (in accordo anche con Costa Crociere per l’assunzione nel settore hotellerie) e a Lavagna (con MSC). Nel prossimo Salone dell’Orientamento a Genova sempre più spazio avranno le professioni legate al mare, a partire dall’esperienza positiva dell’ITS genovese”.
Qui di seguito i migliori Allievi dell’Accademia e le borse di studio a loro consegnate:
- Allievo di Coperta Matteo Del Moro – Borsa di studio offerta dai figli dell’Amm. Raimondo Pollastrini, in memoria del padre
- Allievo di Coperta Marco Cerruti – Borsa di Studio offerta da Fondaz. Accademia Italiana Marina Mercantile, in ricordo dell’Amm. Raimondo Pollastrini
- Allievo di Coperta Federico D’Auria e Allievo di Macchina Daniele Paganelli – Borsa offerta da Renato Causa, in memoria di Mons. Costantino Stefanetti
- Allievo di Coperta Alessio Gaspari – Borsa offerta da Confitarma – Rina
- Allievo di Macchina Domenico Gabriele De Mariano – Borsa offerta da Rina