Skip to main content

Provincia, Confitarma, Fedarlinea, Autorità Portuale, Nautico s.Giorgio, Rina, Fincantieri, Centro Atene, Agenti Marittimi, Assindustria e Fit Cisl, fondano la società

By 10 Novembre 2005Novembre 24th, 2018Archivio news 2005

Genova, 10 Novembre 2005
Provincia, Confitarma, Fedarlinea, Autorità Portuale, Nautico s.Giorgio, Rina, Fincantieri, Centro Atene, Agenti Marittimi, Assindustria e Fit Cisl, fondano la società.
 

 

L’atto costitutivo della società che gestirà la scuola di formazione superiore per gli ufficiali sottoscritto da Provincia, Confitarma, Fedarlinea, Autorità Portuale, Nautico s.Giorgio, Rina, Fincantieri, Centro Atene, Agenti Marittimi, Assindustria e Fit Cisl.

Genova, 10 Novembre – Undici soci fondatori per la società consortile che gestirà l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, la prima struttura a livello nazionale per la formazione superiore degli ufficiali della flotta civile.
L’atto costitutivo della società dell’Accademia è stato firmato in Provincia, davanti al notaio Federico Cattanei, dal presidente Alessandro Repetto e dai vertici e rappresentanti di Confitarma, Fedarlinea, Autorità Portuale, Istituto Tecnico Nautico San Giorgio, Rina Training Factory s.r.l., Fincantieri, Centro di eccellenza per l’innovazione formativa Atene, Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei, Associazione degli Industriali della Provincia di Genova, Fit Cisl Settore Marittimi.
La società consortile (s.r.l.) Accademia Italiana della Marina Mercantile gestirà la formazione superiore degli allievi ufficiali e allievi commissari di bordo della marina mercantile per il loro inserimento nel mercato del lavoro marittimo, in primo luogo italiano e dell’Unione Europea, la formazione permanente del personale marittimo tecnico e di comando; curerà l’orientamento culturale e professionale dei giovani verso le carriere del mare; promuoverà e realizzerà studi, ricerche, partnership e network per la conoscenza e la comunicazione dell’economia marittima e il miglioramento e l’armonizzazione dei sistemi di istruzione e formazione in campo marittimo e potrà sottoscrivere accordi a livello comunitario, nazionale, regionale e locale per attuare iniziative e programmi.
La Provincia avrà il 51% delle quote sociali, il 10% sarà la quota di Confitarma e, rispettivamente, di Fedarlinea, l’Autorità Portuale di Genova avrà il 5%, la stessa quota l’Istituto Tecnico Nautico San Giorgio, 4% sarà la quota di Fincantieri e del Rina, 3,5% quella del Centro Atene e 2,5% quelle dell’Associazione Agenti Marittimi, dell’Associazione Industriali della Provincia di Genova e della Fit Cisl.

Close Menu