ISTRUZIONE TECNOLOGICA SUPERIORE (ITS) – PROGRAMMA REGIONALE FSE +2021-2027 PRIORITA’ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – ESO 4.6 (OS f)

CORSO
TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE - TECNICO SUPERIORE PER LA SUPERVISIONE E L'INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI BORDO

06/03/2023 - BANDO PROROGATO. NUOVA SCADENZA: ORE 12:00 DEL 28 MARZO 2023

Destinatari

Il corso è rivolto a n.  22 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:

– Età compresa tra i 18 e i 32 anni alla scadenza dell’Avviso

– Cittadini dell’Unione Europea

– Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore

– Buona conoscenza della lingua italiana

– Buona conoscenza della lingua inglese

N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza).

Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.

 

Durata del Corso

Il percorso è di durata biennale per un totale di 1.800 ore di cui 912 ore di moduli didattici e 888 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.

Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà sostenere l’esame finale conseguendo il titolo di: Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture – con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

 

Informazioni prove di selezione

I contenuti della prova scritta saranno relativi alle seguenti materie:

  • Fisica:
  • Meccanica (cinematica, statica e dinamica dei corpi rigidi).
  • Termodinamica (principi e grandezze fondamentali, trasformazioni termodinamiche e cicli, fondamenti di trasmissione del calore)
  • Idraulica (principi fondamentali di idrostatica e idrodinamica).
  • Elettromagnetismo (grandezze fondamentali, corrente e tensione, legge di Ohm, proprietà magnetiche e leggi del magnetismo)
  • Chimica: generale e inorganica
  • Il trasporto marittimo e l’industria cantieristica

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla relativa scheda informativa

Download Documenti