PERCORSO PER ACCEDERE ALLA FIGURA PROFESSIONALE DI ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA

ATTENZIONE: Si informa che l’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di 16 domande di iscrizione.
TERMINE INVIO ISCRIZIONI: ORE 12:00 DEL 15/12/2022

OBIETTIVO DEL CORSO:

L’obiettivo del percorso è quello di estendere la possibilità di acquisire il titolo di Allievo Ufficiale di Coperta a giovani non in possesso del Diploma Nautico e interessati ad intraprendere la carriera di ufficiale a bordo delle navi, corrispondendo in tal modo all’obiettivo espresso dalla Comunità Europea di incentivare l’accesso dei giovani a tali carriere.
Per quanto riguarda gli obiettivi della formazione, gli stessi vanno individuati in base al programma pubblicato in allegato al D.MIT. 19 dicembre 2016 e succ. Circolare MARICOGECAP n.35 del 09/08/2017

FIGURA PROFESSIONALE:

L’allievo ufficiale di Coperta coadiuva gli ufficiali di navigazione nell’esplicazione dei servizi ad essi attribuiti a bordo delle navi aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT.
La qualifica che si acquisisce a seguito dei corsi di allineamento, secondo quanto stabilito dal D.MIT. DECRETO 19 dicembre 2016 e succ. Circolare MARICOGECAP n.35 del 09/08/2017, apre la carriera nel comparto di coperta senza limitazioni di alcun tipo.

REQUISITI DI AMMISSIONE:

Il corso è destinato ad allievi ambosessi di almeno 18 anni d’età, che siano in possesso di:
– Nazionalità e cittadinanza dell’Unione Europea
– Diploma di scuola di istruzione secondaria di secondo grado
N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).
– Iscrizione alla gente di mare in prima categoria con qualifica di mozzo.
N.B. Chi non fosse in possesso di tale documento al momento della scadenza del bando, potrà produrlo entro il primo giorno di aula
– Copia della Visita Biennale
N.B. Chi non fosse in possesso di tale documento al momento della scadenza del bando, potrà produrlo entro il primo giorno di aula
– Buona conoscenza della lingua inglese (non necessita di certificazioni, ma durante il corso verrà trattato inglese tecnico applicato alla navigazione e costituirà materia d’esame finale).

COSTI

Il corso è a pagamento, la quota di partecipazione è di € 5.000 (esente IVA). Sono compresi i materiali didattici e la divisa di Accademia. L’acconto di € 2.500 è da effettuarsi entro il 31.12.2022, il saldo entro il 16.01.2023, data di inizio del corso.

DURATA E SEDE DEL CORSO

La durata del corso è di 700 ore (ex D.MIT. 19 dicembre 2016 e succ. Circolare MARIOGECAP n 35 del 9/08/2017, come da autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con Decreto n. 792 del 20.10.2017) che saranno svolte presso la Sede della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile o presso strutture convenzionate, in funzione del piano di studi.

Per ulteriori dettagli, si rimanda all’ Avviso di Selezione.

Download Documenti