OBIETTIVO DEL CORSO:
Il corso si prefigge il raggiungimento delle competenze e abilità e l’acquisizione delle conoscenze di cui alle Tavole A-II/1 della Convenzione STCW ‘78/95 e successivi emendamenti (Manila 2010).
Sulla base della specifica maturità a indirizzo nautico, o professionale-marittimo, o diploma di qualunque indirizzo integrato dal modulo di allineamento di cui al decreto 30/11/2007 o dal previsto percorso formativo per gli allievi di Coperta di cui alla Sezione A-II/1 del codice STCW (Decreto MIT 19 dicembre 2016), l’allievo acquisisce durante il corso competenze, conoscenze e abilità utili per conseguire il diploma di “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Conduzione del mezzo navale” e per acquisire l’abilitazione professionale di “Ufficiale di Coperta”, necessaria per essere imbarcato come Ufficiale sulle unità della flotta mercantile italiana, con superamento dell’esame unificato ITS/CoC c/o Direzione Marittima di Genova, secondo quanto previsto da Decreto Interministeriale n.762 del 04/10/2016 pubblicato su G.U. in data 12/01/2017 e Decreto Inter-dirigenziale n.15 del 23/01/2018.
Gli allievi dei corsi imbarcheranno, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sulle unità navali delle compagnie partner (tipologia pax cruises, ro-ro pax, carico, offshore).
FIGURA PROFESSIONALE:
L’allievo ufficiale di coperta coadiuva gli ufficiali negli spostamenti e nel governo della nave. Nel settore di coperta le attività che caratterizzano la figura riguardano: le tecniche e i metodi per la scelta del percorso della nave, la sua conduzione, l’organizzazione di risorse e di personale, la movimentazione del carico.